-
4 Gennaio 2021
Incentivi per i nuovi assunti a rischio inciampo
ALESSANDRO ROTA PORTA (Il Sole 24 Ore) Incentivi alle assunzioni a maglie strette. Gli sgravi contributivi previsti nella manovra per il 2021 (legge 178/2020) per incentivare le assunzioni di giovani under 36, di lavoratori al Sud e di donne disoccupate rischiano di rivelarsi un beneficio per pochi, per i requisiti richiesti e per le stringenti...
-
7 Dicembre 2020
Studi professionali, ultima chiamata per le assunzioni agevolate
ALESSANDRO ROTA PORTA - ORNELLA LACQUA (Il Sole 24 Ore) Restano poche settimane agli studi professionali per cogliere l’incentivo sulle assunzioni a tempo indeterminato, introdotto dall’articolo 6, del decreto legge 104/2020 , tenendo anche conto del fatto che le risorse sono limitate (371,8 milioni di euro per il 2020 e 1.024,7 per il 2021) e...
-
23 Novembre 2020
Una spinta ai posti di lavoro solo con procedure semplici
ALESSANDRO ROTA PORTA (Il Sole 24 Ore) Anche la legge di Bilancio 2021, seguendo uno stile consolidato da qualche anno, propone alcune agevolazioni per stimolare nuova occupazione. Certamente, lo spirito nobile di queste iniziative va apprezzato, a maggior ragione se calato in questa particolare fase, nella quale l’emergenza Covid sta mettendo a dura prova la...
-
16 Novembre 2020
Assunti al Sud: per la decontribuzione conta la sede operativa dei lavoratori
ALESSANDRO ROTA PORTA - ORNELLA LACQUA (Il Sole 24 Ore) Oltre alla cassa integrazione per i lavoratori già dipendenti delle aziende e sospesi dal servizio per gli effetti del Covid-19, i provvedimenti anticrisi hanno introdotto anche aiuti ai datori per favorire nuove assunzioni. Il primo a trovare attuazione - e quindi già operativo - è...
-
2 Novembre 2020
Ultimi controlli sui 770: la proroga al 10 dicembre da più tempo anche per Cu degli autonomi e ravvedimenti
ORNELLA LACQUA (Il Sole 24 Ore) - Più tempo ai sostituti per preparare l’invio del modello 770/2020. L’articolo 10 del Dl 137/2020 (il decreto «Ristori») ha prorogato il termine di presentazione del prospetto al 10 dicembre, rispetto alla scadenza originaria, fissata al 31 ottobre 2020 (che sarebbe slittata a oggi, 2 novembre). Vale quindi la...
-
21 Ottobre 2020
Invalidità civile a 651,51 euro mensili per i maggiorenni
FABIO VENANZI (Il Sole 24 Ore) - L’articolo 15 del decreto legge 104/2020 recepisce gli effetti della sentenza della Corte costituzionale 152/2020, che estende ai soggetti invalidi civili totali, o sordi o ciechi civili assoluti, titolari di pensione, di età compresa tra i diciotto e i sessanta anni, l’elevazione fino al “vecchio milione di lire”....
-
24 Settembre 2020
Il costo dell'anticipo del Tfs non azzera l'effetto detassazione
FABIO VENANZI (Il Sole 24 Ore) - Con la pubblicazione del decreto di approvazione dell’accordo quadro per il finanziamento dell’anticipo del Tfs/Tfr dei dipendenti pubblici (si veda «Il Sole 24 Ore» dell’8 settembre) si è completato il quadro disegnato dal decreto legge 4/2019. Di conseguenza questi lavoratori ora da un lato possono contare su una...
-
3 Agosto 2020
Assunzioni con risparmi fino a 3mila euro in sei mesi
ALESSANDRO ROTA PORTA (Il Sole 24 Ore) Nel decreto di agosto annunciato dal governo per questa settimana si profila l’introduzione di un esonero contributivo nei confronti dei datori di lavoro che realizzeranno assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato fino al prossimo 31 dicembre: l’arco temporale agevolato dovrebbe essere pari ai sei mesi successivi all'assunzione o...
-
31 Luglio 2020
La detassazione Tfs premia chi va in pensione prima
FABIO VENANZI (Il Sole 24 Ore) Con la pubblicazione della circolare Inps 90/2020 , diventa operativa la detassazione del trattamento di fine servizio per il settore pubblico introdotta dal decreto legge 4/2019, insieme a quota 100. La detassazione del Tfs (indennità di buonuscita, indennità premio servizio e indennità di anzianità) opera fino a un imponibile...
-
27 Luglio 2020
Rebus sul periodo da recuperare e sulle conseguenze generali
ALESSANDRO ROTA PORTA (Il Sole 24 Ore) La decisione di obbligare le imprese a prorogare i contratti a termine e di somministrazione (contenuta nella legge di conversione 77/2020 del decreto Rilancio, articolo 93, comma 1-bis) avrà un effetto molto negativo sulle aziende. La norma stabilisce che per i lavoratori titolari di contratti a tempo determinato,...